A chi è rivolto
I parenti e congiunti del defunto possono effettuare la richiesta di sepoltura presso i cimiteri comunali di Moriago della Battaglia e di Mosnigo.
I parenti e congiunti del defunto possono effettuare la richiesta di sepoltura presso i cimiteri comunali di Moriago della Battaglia e di Mosnigo.
Il seppellimento di un defunto può avvenire per inumazione o tumulazione di una salma o di un'urna cineraria a condizione che il defunto avesse in vita i requisiti previsti dall’art. 5 del vigente Regolamento di polizia mortuaria approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 13 del 06/07/2009, di seguito riepilogati:
a) persone morte e residenti nel Comune;
b) persone morte nel territorio del Comune, qualunque ne fosse in vita la residenza;
c) persone morte fuori dal Comune ma aventi in esso, in vita, la residenza;
d) persone non residenti in vita nel Comune e morte fuori di esso, ma aventi diritto al seppellimento in una sepoltura privata esistente nel cimitero del Comune stesso;
e) nati morti ed i prodotti del concepimento dei genitori dei residenti, di cui all'art. 7 de D.P.R. 285/90;
f) i resti mortali (ossa/ceneri) delle persone aventi grado di parentela fino al 3 grado o 4 di affinità
a) persone nate e vissute nel Comune per almeno 25 anni;
b) persone che siano state residenti nel Comune per almeno 30 anni;
c) a persone con il coniuge già sepolto nello stesso cimitero.
d) in altri casi decisi di volta in volta con deliberazione di Giunta Comunale
a) deceduti, non più residenti al momento del decesso perché ospitati presso Istituti di ricovero;
b) deceduti che abbiano trasferito la propria residenza per ragioni di salute presso genitore/fratello/figlio da meno di diciotto mesi;
c) deceduti vissuti nel Comune per almeno 20 anni che per ragioni di salute abbiano trasferito la propria residenza da meno di diciotto mesi.
L'inumazione di una salma è la procedura di sepoltura del defunto in una fossa scavata sotto terra in campo comune secondo l’ordine stabilito dall’Ufficio Tecnico.
La tumulazione di una salma è la procedura di sepoltura del defunto all'interno di una delle seguenti soluzioni: loculo o tomba/cappella di famiglia.
La tumulazione di urna cineraria è la procedura di sepoltura del defunto, a seguito della sua cremazione, all'interno di una delle seguenti soluzioni: ossari (anche già concessionati), loculo già in concessione, tomba/cappelle di famiglia o tombe a terra già assegnate.
Puoi effettuare la richiesta online o direttamente presso l’Ufficio Tecnico del Comune. Nel caso di richiesta tramite portale sarà successivamente possibile seguirne lo stato d'avanzamento nella propria area personale.
Nel caso di richiesta online per accedere al servizio, assicurati di avere:
Nel caso di richiesta presso l’Ufficio Tecnico è richiesta la carta di identità elettronica (CIE) e, nel caso di carta di identità cartacea, il codice fiscale.
In seguito all'istruttoria e quindi alla verifica del possesso dei requisiti di cui all’art. 5 del vigente Regolamento di polizia mortuaria verrà assegnato il luogo di sepoltura procedendo, nel caso di loculi e ossari, alla concessione.
Entro la data fissata per il funerale, e comunque entro 30 giorni, l'Ente comunica l'accoglimento o il diniego della richiesta. La concessione di loculi e ossari avrà decorrenza dalla data di tumulazione della salma/urna anche se stipulato in data anteriore o successiva.
La durata del procedimento di 30 giorni presente nella sezione “prossimi passi” viene rispettata salvo la necessità dell’Ente di procedere alla sospensione dei termini, come previsto dalla legge 241/1990 art. 6, per l’acquisizione di documentazione integrativa da terzi utile allo sviluppo della fase istruttoria. In ogni caso, come previsto dalla normativa vigente, eventuali sospensioni e conseguenti riprese dei termini vengono comunicati al cittadino.
Per tutte le richieste di sepoltura dovranno essere versati i corrispettivi fissati dalla Giunta Comunale. Utilizza il presente link per visionare il tariffario.
Inoltre per i nuovi/rinnovi contratti di concessione di loculi o ossari/cinerari dovranno essere prodotte n. 2 marche da bollo da € 16,00.
Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Le assegnazioni dei posti e le eventuali relative concessioni potranno essere rilasciate solo al momento della morte ed esclusivamente in favore del defunto.
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.