Contributo economico sostegno abitazioni in locazione

  • Servizio attivo

Contributo economico sostegno abitazioni in locazione


A chi è rivolto

Ha diritto a richiedere il contributo per il proprio nucleo familiare il conduttore (locatario, erede, assegnatario dell’alloggio per sentenza di separazione) che, alla data di presentazione della domanda occupi e abbia occupato un alloggio in affitto a titolo di residenza principale o esclusiva, per effetto di contratto di locazione regolarmente registrato ai sensi dell’art. 11 commi 1 e 2 della legge n. 431/98;

Descrizione

È un contributo che viene erogato dallo Stato e dalla Regione Veneto per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione (art. 11 della L. 431/98).

Come fare

La domanda di contributo per le spese di affitto deve essere presentata con le modalità e i tempi stabiliti nel bando comunale.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • Attestazione ISEE
  • Altra eventuale documentazione richiesta dal bando.

Cosa si ottiene

In caso sussistano tutti i requisiti previsti dal bando, viene corrisposto al richiedente un contributo "una tantum" a parziale copertura delle spese di locazione sostenute

Tempi e scadenze

La domanda va presentata annualmente secondo le tempistiche stabilite dal bando

Quanto costa

Gratuito

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

I requisiti per accedervi sono stabiliti annualmente e, generalmente sono i seguenti:
  • essere titolari di un contratto di locazione ad uso abitativo, regolarmente registrato ai sensi della L. 392/78 e L. 359/92. il contratto non deve essere stipulato tra parenti ed affini entro il secondo grado o tra coniugi non separati legalmente;
  • l'ISEE del nucleo familiare non deve superare certi limiti stabiliti annualmente dalla Regione;
  • non essere titolari di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su alloggio/i o parte di essi per i quali il sei per cento del valore catastale complessivo sia superiore al cinquanta per cento di una pensione minima INPS annua, ubicati in qualsiasi Comune del territorio nazionale;
  • non occupare unità immobiliari incluse nelle categorie catastali A/1,A/8 e A/9.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri