Descrizione
Il Servizio di Assistenza Domiciliare è un servizio di prestazioni socio - assistenziali rivolto prevalentemente alle persone anziane che si trovano, anche temporaneamente, in una situazione di totale o parziale non autosufficienza. Lo scopo è quello di assistere la persona all'interno del proprio ambiente familiare e sociale, a contatto con la propria sfera emozionale.
Come fare
L’utente interessato a fruire del servizio di assistenza domiciliare o l’eventuale persona che agisce per suo conto deve presentare domanda di ammissione al SAD compilando l’apposita modulistica presso il Servizio Sociale del Comune. L’istruttoria può partire anche su apposita segnalazione scritta di un servizio socio-sanitario, qualora si tratti di situazioni particolari, evidenzianti criticità e/o necessità di interventi immediati.
Cosa serve
A corredo dell'istanza l'interessato dovrà presentare la seguente documentazione
- Eventuale certificazione medica
- Dichiarazione sostitutiva unica ai fini ISEE e documentazione relativa ai redditi esenti IRPEF
Cosa si ottiene
- pulizia ed igiene personale e dell'ambiente domestico;
- preparazione dei pasti, acquisto di generi alimentari, medicinali o altro;
- disbrigo di commissioni quali il ritiro della pensione, il pagamento di bollette, ecc..;
- trasporto a visite mediche specialistiche;
- supporto alla persona per la realizzazione di progetti individuali predisposti dall'Assistente Sociale.
Tempi e scadenze
Quanto costa
Il Servizio è disciplinato dal Regolamento Comunale, secondo il quale il beneficiario compartecipa al costo in base al reddito del suo nucleo familiare, calcolato secondo l'I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente).
Accedi al servizio
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Non possono essere ammessi al servizio le persone totalmente non autosufficienti, prive di qualsiasi aiuto familiare e con situazioni socio-sanitarie molto gravi, in quanto la loro condizione richiede un’assistenza continuativa e specializzata che il servizio non è in grado di erogare.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Pagina aggiornata il 04/06/2024
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Richiedere iscrizione al trasporto scolastico
- Richiesta certificati tramite Portale Nazionale - ANPR
- Cambio di residenza tramite Portale Nazionale - ANPR
- Richiesta utilizzo sale Centro Polifunzionale e Casa del Musichiere
-
Vedi altri 6
- Servizio URP
- Contributo economico sostegno abitazioni in locazione
- Assegno di maternità
- Esenzione tariffa di trasporto scolastico a minori diversamente abili
- Domanda di invalidità civile, indennità di accompagnamento, riconoscimento handicap L.104/9
- Contributi economici per abbattimento barriere architettoniche
-
Documenti
- Regolamento per il Consiglio Comunale dei Ragazzi
- Richiesta di accesso agli atti amministrativi
- Valori aree edificabili di fini IMU 2023
- Codice disciplinare CCNL 16 novembre 2022
-
Vedi altri 6
- Regolamento comunale per istituzione albo comunale delle associazioni e del volontariato.
- Link alla banca dati "normattiva"
- Link alla banca dati leggi regionali presso la Regione Veneto
- Regolamento per l'alienazione dei beni mobili ed immobili del patrimonio comunale
- Regolamento per gli interventi di assistenza sociale e di servizio sociale professionale nel territorio
- Regolamento del centro infanzia "il sorriso" del comune di moriago della battaglia
-
Notizie
- Biennale Architettura 2025 - Offerta codici sconto
- Letture animate aprile
- 25 aprile 2025
- Servizio mensa scolastica a.s. 2025/2026 - Apertura iscrizioni/rinnovi
-
Vedi altri 6
- Convocazione Consiglio Comunale
- Prevenzione & Salute
- Fattore Famiglia 2024 – Concessione voucher per l’accesso ai servizi alla prima infanzia (DGR 1312/2024)
- Avviso contributo per pratiche di riconoscimento cittadinanza iure sanguinis - Certificati o estratti Stato Civile (ricerche storiche)
- Gara Nazionale Gravel - sabato 29/03/2025
- Progetto “Genitori#amo”: serate di incontro e confronto per famiglie