Descrizione
Il Servizio di Assistenza Domiciliare è un servizio di prestazioni socio - assistenziali rivolto prevalentemente alle persone anziane che si trovano, anche temporaneamente, in una situazione di totale o parziale non autosufficienza. Lo scopo è quello di assistere la persona all'interno del proprio ambiente familiare e sociale, a contatto con la propria sfera emozionale.
Come fare
L’utente interessato a fruire del servizio di assistenza domiciliare o l’eventuale persona che agisce per suo conto deve presentare domanda di ammissione al SAD compilando l’apposita modulistica presso il Servizio Sociale del Comune. L’istruttoria può partire anche su apposita segnalazione scritta di un servizio socio-sanitario, qualora si tratti di situazioni particolari, evidenzianti criticità e/o necessità di interventi immediati.
Cosa serve
A corredo dell'istanza l'interessato dovrà presentare la seguente documentazione
- Eventuale certificazione medica
- Dichiarazione sostitutiva unica ai fini ISEE e documentazione relativa ai redditi esenti IRPEF
Cosa si ottiene
- pulizia ed igiene personale e dell'ambiente domestico;
- preparazione dei pasti, acquisto di generi alimentari, medicinali o altro;
- disbrigo di commissioni quali il ritiro della pensione, il pagamento di bollette, ecc..;
- trasporto a visite mediche specialistiche;
- supporto alla persona per la realizzazione di progetti individuali predisposti dall'Assistente Sociale.
Tempi e scadenze
Quanto costa
Il Servizio è disciplinato dal Regolamento Comunale, secondo il quale il beneficiario compartecipa al costo in base al reddito del suo nucleo familiare, calcolato secondo l'I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente).
Accedi al servizio
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Non possono essere ammessi al servizio le persone totalmente non autosufficienti, prive di qualsiasi aiuto familiare e con situazioni socio-sanitarie molto gravi, in quanto la loro condizione richiede un’assistenza continuativa e specializzata che il servizio non è in grado di erogare.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Pagina aggiornata il 28/07/2023
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Valori aree edificabili di fini IMU 2023
- REGOLAMENTO per il conferimento dei rifiuti
- CODICE DISCIPLINARE CCNL 16 NOVEMBRE 2022
- Link alla banca dati "Normattiva"
-
Vedi altri 6
- Link alla banca dati Leggi Regionali presso la Regione Veneto
- REGOLAMENTI D'AMBITO Acquedotto
- REGOLAMENTO D'AMBITO FOGNATURA E DEPURAZIONE
- REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE del servizio idrico integrato
- Regolamento Comunale per istituzione Albo Comunale delle Associazioni e del Volontariato.
- REGOLAMENTI UFFICIO ISTRUZIONE, CULTURA, BIBLIOTECA, SPORT E ASSOCIAZIONISMO
-
Notizie
- GUASTO ALLE LINEE TELEFONICHE
- CORSO DI ADDETTO PRODOTTI LIEVITATI E DA FORNO
- BORSE DI STUDIO PER L'A.S. 2022/2023 - REGIONE VENETO
- DANNI CAUSATI DAGLI EVENTI ATMOSFERICI DEL 24 E 25 LUGLIO 2023
-
Vedi altri 6
- RE-START SCHOOL: LABORATORIO PER I RAGAZZI DELLE FUTURE PRIME MEDIE
- Servizio trasporto scolastico a.s. 2023/2024
- Informativa per la fornitura libri di testo della scuola primaria tramite cedola libraria digitale.
- Servizio mensa scolastica a.s. 2023/2024
- INNOVATIONLAB - Marca Digitale - Incontri informativi per favorire l'innovazione e la trasformazione digitale del territorio
- Benvenuti nel nuovo sito istituzionale del Comune di Moriago della Battaglia