Descrizione
Un lembo di terra che si estende verso le grave del Piave un tempo noto come "Isola Verde". Qui nella notte del 26 ottobre 1918 gli Arditi della 1^ Divisione d'assalto seguiti dalle brigate dell'VIII armata, varcarono il fiume da Fontana del Buoro, creando la testa di ponte che permise la liberazione della sponda sinistra. Così divenne l'Isola dei Morti. Oggi è un'area monumentale a ricordo del sacrificio di tante giovani vite, immersa in un bellissimo ambiente naturale, fatto di passeggiate, grandi alberi, prati e naturalmente lui... il grande fiume Piave.