Descrizione
Si informa che la carta d’identità, rilasciata su modello cartaceo, indipendentemente dalla scadenza riportata sul documento, cesserà di essere valida dal 3 agosto 2026, per effetto del Regolamento Europeo n. 1157/2019, e non potrà essere utilizzata ai fini dell’espatrio all’estero.
Si invita già da adesso a prevedere il “passaggio” alla Carta d’Identità Elettronica (CIE) garantendo la continuità della validità del documento di riconoscimento. La CIE viene rilasciata da questo Comune, anche prima della scadenza del documento cartaceo, su appuntamento telefonico allo 0438-890840/841 oppure prenotandosi direttamente allo sportello dell'Ufficio Anagrafe.
Cosa serve:
- una fototessera recente (di non più di 6 mesi), senza occhiali, conforme alle norme ICAO.
- la vecchia carta d'identità. In caso di furto o smarrimento della precedente carta, serve anche la denuncia presentata alle forze dell'ordine e altro documento di riconoscimento.
- il codice fiscale.
- un numero di cellulare ed un indirizzo di posta elettronica.
- per i minori, in caso di richiesta della carta d’identità valida per l’espatrio, è richiesta la presenza del minore e di entrambi i genitori muniti del proprio documento di riconoscimento.
- per i cittadini extracomunitari, passaporto e permesso di soggiorno in corso di validità.
Costo: 22.00 euro, pagabili in contanti. In caso di deterioramento, smarrimento, furto il costo è di 27,16 euro.
Altre informazioni utili: al momento del rinnovo della CIE, per i maggiorenni ci sarà la possibilità di esprimere la scelta relativa alla donazione di organi e tessuti, dichiarando di essere favorevole, contrario o di non voler scegliere. Per maggiori informazioni si rimanda al sito del Ministero della salute.
Tempi di rilascio: Dopo la raccolta dei dati personali presso l'Ufficio Comunale, la CIE viene consegnata entro sei giorni lavorativi presso lo stesso ufficio (con ritiro senza appuntamento).